GLI OCCHI ANIMALI




Nel mondo animale, esistono diversi tipi di occhi e si differenziano per il loro modo di vedere.

C’è chi vede a colori e chi in parte in bianco e nero, chi vede di notte e chi vede da lunghe distanze. Ogni occhio ha un proprio modo di vedere.






NON SOLO OCCHI

Tutti gli animali hanno occhi (o strutture analoghe) per vedere il mondo a modo loro.

Persino le meduse, per il 99% composte da acqua, hanno cellule sensibili alla luce che servono appunto da occhi.
Un altro esempio sono i delfini e gli ultrasuoni che emettono. E’ un modo di vedere dei delfini, meglio definiti come segnali di ecolocalizzazione.


CURIOSITA'
Si è scoperto che l’ascolto dei versi di questi mammiferi ha un effetto terapeutico sulla psiche. Ascoltarli, in particolar modo durante sedute di meditazione, aiutano a rilassare la mente e a facilitare le concentrazione.

Le onde emesse dai delfini rimbalzano e vengono tradotti in un’immagine dai mammiferi. Il delfino oltre vedere con gli occhi riesce a vedere in una “terza dimensione” dunque un adattamento interessantissimo per vivere al buio nelle acque profonde.

Guarda con gli ultrasuoni








PUPILLE ANIMALI

Le pupille sono i fori situati al centro dell’iride, di diametro variabile, che permettono l’entrata della luce all’interno del bulbo oculare.

Le loro dimensioni sono regolate in base all’intensità luminosa ambientale: si dilatano per ricevere una maggior quantità di luce e si restringono, al contrario, in presenza di molta luminosità.


Guarda le pupille del gatto

Le pupille dei gatti possono dilatarsi di 300 volte rispetto alla posizione di partenza; le nostre, invece, solo di 15 volte.



ANIMALE VS UOMO





La forma della pupilla è stata studiata tramite dei criteri specifici per determinare la funzionalità rispetto alla forma.



LA TERZA PALPEBRA






La membrana nittitante è una terza palpebra trasparente che si trova in alcune specie animali e che può essere calata sopra l'occhio per proteggerlo ed idratarlo mantenendo comunque la visibilità.












Diversi tipi di specie animale hanno una vera e propria membrana nittitante, in particolar modo i rettili. Come ad esempio i serpenti. Ma questi animali affascinanti hanno anche un’ altra pecurialità interessante...
I Serpenti intercettano le prede a sangue caldo grazie a dei recettori termici che si trovano sotto gli occhi. Le immagini percepite dai recettori a infrarossi e dagli occhi vengono unite dal cervello mostrando al serpente un'unica immagine.






Un altro animale dalla vista peculiare è la lumaca. Per come sono fatti i loro occhi, all’estremità delle antenne, le lumache vedono solo la differenza fra luce e ombra e distinguono la direzione di provenienza della luce.

Possiamo quindi dire che non vedono né a colori né in bianco e nero ma solo differenze di luminosità, senza distinguere le forme.






GLI OCCHI, CHE STORIE