OCCHIO ALL'ILLUSIONE








Un’illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna l’apparato visivo umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente o facendogli percepire in modo scorretto qualcosa che nella realtà si presenta diversamente.


Questi fenomeni si verificano quando il cervello si lascia ingannare dai sensi e percepisce cose che non esistono o che non possono esistere oppure interpreta in modo sbagliato ciò che vede.

LE ILLUSIONI SI SUDDIVIDONO IN TRE GRUPPI PRINCIPALI:
Le illusioni di tipo ottico sono causate da fenomeni puramente ottici e pertanto non dipendenti dalla fisiologia umana.
Le illusioni cognitive sono dovute all’ interpretazione che il cervello dà delle immagini.
Le illusioni percettive sono generate dalla fisiologia dell’occhio.

"LA VERITÀ DIPENDE DA DOVE LA GUARDI"


Una delle più interessanti e complesse forme di illusione ottica prende il nome di anamorfismo.



Un effetto per cui un’ immagine viene proiettata su un piano in modo distorto, rendendo il soggetto originale riconoscibile solamente guardando l'immagine da una posizione precisa.
Uno dei più famosi artisti contemporanei che ha fatto dell’ anamorfismo la sua arte è Felice Varini: le sue forme geometriche modellano lo spazio e provocano illusioni ottiche di grande impatto visivo.

Queste composizioni, osservate dal giusto punto di vista, regalano la strabiliante sensazione che fluttuino nello spazio.










Trascina e scopri come funziona il Cinemascope


Il cinemascope è una tecnica di ripresa e proiezione cinematografica che consente di allargare notevolmente l'angolo visuale dello spettatore grazie all'uso di lenti speciali e di uno schermo più ampio del normale.Tale sistema fu brevettato negli anni cinquanta dalla 20th Century Fox ed utilizzato per la prima volta nel film La tunica (1953).
ANAMORFISMO NELLA PUBBLICITÀ
GLI OCCHI, CHE STORIE