Polifemo (in greco antico letteralmente «che parla molto, chiacchierone») è un ciclope, una figura gigantesca e divina presente nella mitologia greca.

Secondo la tradizione mitologica, i ciclopi si ribellarono a Urano; così egli li confinò nel Tartaro, una voragine situata sotto terra, talmente buia e profonda che un'incudine avrebbe impiegato nove giorni e nove notti a toccarne il fondo.



Nel mito più antico i Ciclopi erano identificati come i figli di Gea (la Terra) e Urano (il Cielo). Abili artigiani, fabbricavano il tuono,il lampo e il fulmine con cui Zeus combatté contro i Titani.




Questo lavoro veniva svolto nelle fucine situate sotto l'Etna e lo Stromboli. Si narra che i rumori e le faville emesse dai vulcani erano prodotte dagli stessi ciclopi.


A queste creature gigantesche, dotate di forza immane, si attribuiva anche la costruzione di grandi mura, come si racconta delle fortificazioni di Micene.









La terra dei Ciclopi secondo gli storici è situata alle pendici dell'Etna, di fronte ai Faraglioni di Aci Trezza.

Il nome dell'arcipelago deriva dalla leggenda secondo la quale i faraglioni e gli altri scogli siti di fronte ad Aci Trezza siano le pietre scagliate dal ciclope Polifemo contro Ulisse in fuga, come narrato nell'Odissea di Omero.




Quanto Conosci l’Odissea?
Scoprilo con un semplice

Chi ha scritto l’ Opera Epica l’Odissea?
I. Omero
II. Virgilio
I. Ulisse inganna e acceca Polifemo poi insieme ai suoi compagni raggiungono la nave sani e salvi

II. Polifemo scopre l’inganno, così chiama gli altri ciclopi ed uccide Ulisse insieme ai tutti i suoi compagni.
Sbagliato! L’Odissea venne scritta dal poeta greco Omero nel VI secolo a.C.
CORRETTO

Aiuta Ulisse a vincere contro di Polifemo.
passa prima nella grotta e poi trova la strada per uscire.
RISOLVI L'ENIGMA!



L’istinto è un impulso o tendenza innata la quale provoca comportamenti che consistono in risposte o reazioni sostanzialmente fisse e immediate, anche in contrasto con la ragione.

La ragione è la facoltà dell’individuo di pensare e giudicare discernendo il giusto dall’ingiusto. Questo compito viene svolto da una parte del cervello chiamata: Corteccia prefrontale


Scegli una porta e vinci!




Qualsiasi cosa ci sia dietro la scelta iniziale del giocatore, egli cambiando scelta ha il 66,7% di probabilità di vincere le monete, non cambiandola ne avrebbe il 33,3%.


GLI OCCHI, CHE STORIE